Copyright

Il contenuto del presente sito è coperto dal diritto d'Autore, se non diversamente specificato,  il titolare dei diritti è Il Circolo Legambiente di Potenza, Ken Saro Wiwa, ed è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia. Ciò significa che i contenuti (testi, immagini, disegni o schemi, registrazioni audio, audio-video, in qualunque forma messi a disposizione del navigatore) possono essere liberamente riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati alle seguenti condizioni:

  • Attribuzione - Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.
  • Non commerciale - Non puoi usare quest'opera per fini commerciali.   
  • Non opere derivate - Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra.

Per le eccezioni e deroghe a quanto sopra riportato scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per i dettagli sulla licenza si veda il testo ufficiale della Licenza Creative Commons.

il Circolo Legambiente Potenza

Il Circolo Legambiente di Potenza è nato ne 1995 e denominato “Ken Saro Wiwa”, in onore del poeta e attivista nigeriano ucciso dal regime dittatoriale che opprimeva il suo paese.

Il Circolo “Ken Saro Wiwa” è un’organizzazione iscritta nel Registro delle organizzazioni di volontariato della Regione Basilicata, ed opera per la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, delle risorse naturali e delle specie vegetali e animali, del patrimonio storico artistico e culturale, del territorio e del paesaggio. Si batte e promuove iniziative a favore di stili di vita, di produzione e di consumo improntati all’eco-sviluppo e ad un equilibrato rapporto tra essere umano e natura.

Per mantener fede a questi principi, il Circolo Legambiente di Potenza realizza attività e iniziative di volontariato ambientale (anche in collaborazione con altre associazioni ed enti nazionali ed esteri), promuovendo la partecipazione di cittadini, soci e non, al fine di salvaguardare e/o recuperare l’ambiente e i beni culturali. Interviene nel campo dell’educazione e della didattica per favorire nei giovani una coscienza sensibile ai problemi dell’ambiente; organizza campi di lavoro per il recupero ambientale, il risanamento di strutture urbane, il recupero di terre incolte. Promuove ed organizza attività volte al perseguimento di scopi sociali come la valorizzazione, la diffusione e la vendita di prodotti agricoli provenienti da agricolture biologiche e biodinamiche (attraverso il Gruppo di Acquisto Ecologico).

organismi dirigenti

Il Circolo Legambiente “Ken Saro Wiwa” di Potenza rinnova, come da statuto dell’Associazione, le sue cariche sociali ogni 4 anni. Di seguito l’organigramma dell’associazione:


Vice presidente / rappresentante legale 

Daniela Pandolfo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Comitato direttivo:

Alessandro Ferri 

Anna Martino

Antonio Di Stefano  

Attilio Bixio 

Daniela Casorelli

Giuseppe Cillis

Mario Angelo Fiore

Rocchina Liliiana Colucci 

Vittorio Rosa

statuto e assemblea dei soci

Il Circolo Legambiente "Ken Saro Wiwa" di Potenza aderisce all'associazione nazionale Legambiente Onlus, utilizzandone la tessera nazionale quale tessera sociale e adottandone lo Statuto. Lo statuto del Circolo Legambiente di Potenza è stato approvato dall'assemblea dei soci riunitasi il 13 novembre 2015. 


 

Di seguito i primi articoli, lo statuto completo insieme all'atto costitutivo è in fondo alla pagina: 

Art. 1 Denominazione

E’ costituita l’associazione di volontariato denominata Circolo Legambiente di Potenza con sede a Potenza in Viale Firenze 60C, avente durata illimitata. La sede dell’associazione potrà essere mutata con deliberazione del Comitato Direttivo. Il Circolo, condividendone le finalità, aderisce all'associazione nazionale Legambiente utilizzandone la tessera nazionale quale tessera sociale e adottandone lo Statuto.  Il Circolo è denominato Ken Saro Wiwa in onore del poeta Nigeriano, ucciso dal regime dittatoriale che opprimeva il suo paese.

Art. 2 Status giuridico 

L’associazione è disciplinata dal presente statuto nonché dalle Leggi Statali e Regionali ed, in particolare, della Legge 11 agosto 1991 n° 266 e D.lgs. n° 460/97 e dai principi generali dell’ordinamento giuridico. L’organizzazione e l’attività dell’associazione possono essere disciplinati, in armonia col presente Statuto, da un Regolamento interno, emanato dal Comitato Direttivo.  In quanto organizzazione di volontariato il Circolo è membro della Federazione Nazionale Legambiente Volontariato che promuove e coordina i Circoli ed i Gruppi di volontariato ambientale aderenti a Legambiente ed iscritti nei registri Regionali di Volontariato. Il presente statuto è modificabile con delibera dell’Assemblea da adottarsi con la partecipazione di almeno due terzi dei componenti in prima convocazione e della metà più uno in seconda convocazione e con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.

Art. 3 Finalità 

Il Circolo opera per la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente (con l’esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi di cui all’art.7 del decreto legislativo 5 Febbraio 1997 n.22), delle risorse naturali, della salute collettiva, delle specie animali e vegetali, del patrimonio storico, artistico e culturale, del territorio e del paesaggio; a favore di stili di vita, di produzione e di consumo e per una formazione improntati all’eco sviluppo e a tutela dei consumatori, ad un rapporto equilibrato tra essere umano e natura.

 

 

Allegati:
Scarica questo file (Statuto_atto costitutivo_circolo_nov15.pdf)Statuto e atto costitutivo circolo[ ]6203 kB

Ken Saro Wiwa

Ken Saro WiwaKenule Beeson Saro-Wiwa, detto Ken, è stato uno degli intellettuali più significativi dell’Africa postcoloniale. Al lavoro artistico (scrittore e drammaturgo) fa seguito un forte impegno nella vita pubblica, che lo vede prima ricoprire ruoli istituzionali, e poi porsi in aperto contrasto con queste facendosi portavoce ufficiale delle popolazioni del delta del Niger, specialmente della propria etnia, gli Ogoni.
Promotore del MOSOP (Movimento per la sopravvivenza del popolo Ogoni) attacca le multinazionali petrolifere in particolar modo la Shell, responsabili dell’avvelenamento dell’ecosistema e del popolo Ogoni, costretto all’emigrazione forzata ed alla miseria.
Il movimento ottiene enorme risonanza internazionale rendendo la posizione di Ken Saro Wiwa scomoda non più solo alle multinazionali, ma anche ai governi che le difendono. Il 10 Novembre 1995 dopo un processo farsa fu impiccato dal regime militare.

“Io sono un uomo di pace, di idee. Provo sgomento per la vergognosa povertà del mio popolo che vive su una terra molto generosa di risorse; provo rabbia per la devastazione di questa terra; provo fretta di ottenere che il mio popolo riconquisti il suo diritto alla vita e a una vita decente. Così ho dedicato tutte le mie risorse materiali ed intellettuali a una causa nella quale credo totalmente, sulla quale non posso essere zittito. Non ho dubbi sul fatto che, alla fine, la mia causa vincerà e non importa quanti processi, quante tribolazioni io e coloro che credono con me in questa causa potremo incontrare nel corso del nostro cammino. Né la prigione né la morte potranno impedire la nostra vittoria finale.”

Per saperne di più:
Ken Saro Wiwa su Wikipedia
Remember Saro Wiwa 

 


crediti